Come pianificare una vacanza a Mauritius
Dove alloggiare, per quanti giorni, itinerari di viaggio
Chi si appresta a pianificare una vacanza a Mauritius ha a disposizione molteplici opzioni relative a dove alloggiare, quanti giorni stare, come girare e come strutturare il proprio itinerario. In questa pagina troverete tutte le indicazioni su come visitare Mauritius in modo ottimale e i consigli di MauVillas sulla zona migliore e la durata ideale per la vostra vacanza a Mauritius
Quanti giorni stare a Mauritius?
Una classica vacanza a Mauritius dura dai 7 ai 14 giorni. Tale durata permette di apprezzare ed esplorare l’isola in tutta la sua bellezza ad un ritmo giusto. Chi desidera visitare l'isola in modo più approfondito, o combinare un soggiorno sull’isola con un'attività più specifica (ad es. golf, pesca, vela, trekking...) tende a stare a Mauritius anche per 3 o 4 settimane.
Dove alloggiare a Mauritius?
Una classica vacanza a Mauritius prevede un soggiorno nella regione nord e/o un soggiorno nella regione ovest (o sud-ovest). Queste due zone sono particolarmente amate dai visitatori grazie al clima favorevole e alle numerose infrastrutture turistiche. Tuttavia anche il sud e l’est, pur leggermente meno sviluppate dal punto di vista turistico e più ventilate, rappresentano per molti visitatori il luogo ideale per una vacanza a Mauritius.
Un alloggio o più alloggi?
- Chi visita Mauritius per 7 giorni o meno pernotta di norma in una sola struttura per tutta la durata del soggiorno, per una questione di comodità.
- A chi si ferma per due settimane consigliamo di alloggiare in due (o tre) sistemazioni, situate in diverse regioni dell’isola, per ottimizzare gli spostamenti e non perdere troppo tempo sulle strade.
- Chi trascorre circa una decina di giorni a Mauritius può scegliere se suddividere il proprio soggiorno su due regioni (e approfittare quindi dei vantaggi logistici già indicati), oppure rimanere sempre nella stessa struttura, avvalendosi dei tanti sconti che le strutture offrono per soggiorni più lunghi di 7 giorni.
Quale costa scegliere?
Per decidere la zona di Mauritius in cui alloggiare è bene tenere in considerazione alcuni fattori, come il clima di ciascuna zona nel periodo di viaggio, le attività che si vogliono praticare, le attrazioni e le infrastrutture che si desiderano raggiungere.
- Clima: il clima a Mauritius non è uguale dappertutto, ma cambia da regione a regione (e di stagione in stagione). Per scegliere la regione più adatta dal punto di vista climatico dovrete considerare i tipi di attività che desiderate intraprendere e il periodo dell’anno in cui viaggiate. In linea di massima, la costa settentrionale e quella occidentale sono più calde, asciutte e riparate di quella orientale e meridionale. Leggete di più sul clima di Mauritius
- Attività e attrazioni: in ciascuna delle regioni di Mauritius sorgono splendide spiagge, attrazioni naturali e punti di interesse storico e culturale. Prima di scegliere in quale regione soggiornare è bene informarsi a riguardo e decidere quali di questi luoghi non ci si vuole assolutamente perdere. In questo modo ci si assicura di alloggiare nei pressi di tali luoghi o in una zona da cui essi risultano facilmente accessibili, ed evitare di percorrere ogni giorno distanze troppo lunghe. Le attrazioni di Mauritius da non perdersi
- Infrastrutture: assicuratevi di scegliere una zona il cui grado di sviluppo turistico corrisponda alle vostre esigenze ed aspettative. Il nord e l’ovest dell’isola ospitano i centri più attrezzati e frequentati, mentre il sud e l’est sono meno toccati dallo sviluppo turistico. Chi cerca la massima pace e tranquillità dovrebbe forse evitare i vivaci centri di Grand Baie e Flic en Flac; tuttavia anche poco lontano da essi è possibile trovare località più appartate, senza rinunciare alla vicinanza a infrastrutture, ristoranti e divertimenti.
Il nord
La costa settentrionale di Mauritius rappresenta la zona più sviluppata dell’intera isola dal punto di vista turistico, con un’elevata concentrazione di hotel, spiagge, ristoranti, attività e divertimenti. È una regione ricca di stupende spiagge e con condizioni climatiche estremamente favorevoli: pochissime precipitazioni, sole che splende per tutto il pomeriggio, e tramonti mozzafiato. Il centro turistico della regione è Grand Baie, una stupenda baia dove praticare sport acquatici o intraprendere gite in barca di ogni genere. Su questa spiaggia e nel paese di Grand Baie si trovano numerosi bar e ristoranti, negozi, boutique e souvenir shop, oltre a una serie di locali per la vita notturna. Il nord nasconde anche angoli più tranquilli come le isolette settentrionali, i giardini di Pamplemousses, e Cap Malheureux.
Dove soggiornare nel nord di Mauritius:
Grand Baie è indicato per chi desidera soggiornare nel cuore turistico della regione e non è infastidito da un’atmosfera vivace e a volte caotica. Trou aux Biches, Mont Choisy, Cap Malheureux, Pereybere sono delle valide alternative a Grand Baie, più tranquille ma comunque fornite in modo eccellente. Chi cerca un luogo decisamente tranquillo e meno di tendenza, può trovare delle bellissime strutture tra Balaclava e Pointe aux Piments.

L’ovest (e il sud-ovest):
L’ovest di Mauritius rappresenta la regione più eclettica dell’isola e gode di un clima molto caldo, scarsamente ventilato e con poche precipitazioni. La vita turistica di quest’area si sviluppa attorno a due centri, Flic en Flac e Le Morne, che ospitano anche due tra le spiagge più belle del lato occidentale di Mauritius e dell’intera isola. Le baie di questa regione sono orlate da lunghe file di piante tropicali e si distinguono per la loro sabbia bianca, la barriera corallina intatta e le imponenti montagne che si stagliano sullo sfondo. Soggiornando nell’ovest si accede facilmente ad una serie di attrazioni naturali e culturali, come il Black River Gorges National Park, il Ganga Talao, Le Morne Brabant, la terra dai sette colori, e molto altro.
Dove soggiornare nell’ovest (e sud-ovest) di Mauritius:
Consigliamo Flic en Flac a chi cerca un luogo ben attrezzato e decisamente vivace, ben collegato alle zone circostanti e situato su una spiaggia da sogno. Wolmar e Black River sono due località più tranquille di Flic en Flac, ma altrettanto vicine a spiagge da cartolina e a tutto ciò che può servire durante una vacanza a Mauritius. La spettacolare zona di Le Morne ospita eccellenti strutture, adatte a chi desidera una vacanza “spiaggia e resort” o come punto di partenza per chi noleggia un’auto.
L’est:
La costa est di Mauritius è più povera rispetto al resto dell'isola, meno sviluppata dal punto di vista turistico e non toccata dal turismo di massa (qui non troverete i divertimenti e il caotico viavai di Grand Baie o Flic en Flac). Nonostante ciò, questa regione ospita delle spiagge davvero mozzafiato e paesaggi da cartolina – oltre ad eccellenti strutture, che attirano in particolare gli amanti del lusso e del golf. Essendo un’area molto ventilata, è frequentata dagli appassionati di surf, kitesurf e vela.
Dove soggiornare nell’est di Mauritius
Trou d’Eau Douce è il principale centro turistico della costa est e un ottimo punto di partenza per chi vuole esplorare il lato orientale di Mauritius; ospita una spiaggia dai colori mozzafiato e un’ampia gamma di hotel e guesthouse. Chi vuole una vacanza all’insegna del lusso troverá diverse opzioni di pernottamento a Belle Mare e Palmar. A coloro che invece preferiscono una tranquillissima vacanza in villa privata consigliamo di stare nella zona di Poste de Flacq e Roches Noires.
Il sud (e sud-est)
Il sud di Mauritius, che per convenzione include anche parte della costa sud-est fino a circa Vieux Grand Port, ha paesaggi più selvaggi, caratterizzati da una bellezza drammatica. Tranquille lagune turchesi si alternano ad aspre scogliere e tradizionali villaggi di pescatori; una nuova caletta o cascata sembra essere sempre dietro l’angolo. Si tratta di una regione ventilata, frequentata dagli amanti della natura, dell’esplorazione e del surf; ma le bellissime spiagge e gli hotel di prim'ordine attirano visitatori di ogni tipo. A causa del vento, questa regione è perfetta durante l’estate mauriziana, e molto ventilata durante l’inverno locale, periodo in cui si presta a vacanze più attive.

Itinerario di vacanza a Mauritius
Di seguito vi proponiamo un itinerario per una vacanza a Mauritius, pensato per chi visita questa destinazione per la prima volta e non vuole perdersi le attrazioni e i luoghi più belli dell'isola. Questo itinerario di 2 settimane prevede il noleggio di un'auto e il pernottamento in due strutture, una a nord (Trou aux Biches) e una ad ovest (Flic en Flac).
- Giorno 1: : Arrivo, ritiro dell’auto a noleggio e sistemazione presso l’alloggio a Trou aux Biches. Visita alle spiagge del nord vicino all’alloggio: Trou aux Biches e Mont Choisy
- Giorno 2: Escursione a Ile Plate e Ilot Gabriel (partenza da Grand Baie; snorkelling e pranzo inclusi nell'escursione)
- Giorno 3: Visita a Cap Malheureux e alla famosa cappella dal tetto rosso. In seguito visita a Pamplemousses: giardino botanico, museo dello zucchero e Château Labourdonnais
- Giorno 4: Grand Baie: camminata subacquea oppure altra attività acquatica o relax in spiaggia. Visita ai paesi di Grand Baie e/o Pereybere
- Giorno 5: Ile aux Cerfs (partenza da Trou d’Eau Douce) oppure visita alle migliori spiagge della costa nord-est
- Giorno 6: Ultimo giorno a nord, dedicato alle migliori spiagge o alle attrazioni non ancora visitate
- Giorno 7: Cambio di alloggio. Spostamento da Trou aux Biches a Flic en Flac; sosta a Port Louis per un tour della capitale (intera giornata).
- Giorno 8: Relax sulle spiagge di Flic en Flac e Wolmar
- Giorno 9: Visita al Black River Gorges National Park
- Giorno 10: Relax sulla spiaggia di Le Morne. Possibili attività: trekking, surf e kitesurf.
- Giorno 11: Visita a Chamarel: il villaggio, le Terre dei sette colori e le cascate di Chamarel. Aperitivo e/o cena in un ristorante panoramico di Chamarel ammirando il tramonto.
- Giorno 12: Relax in spiaggia oppure visita alla Ile aux Benitiers (con dolphin-watching)
- Giorno 13: Visita a Grand Bassin (Ganga Talao) e fabbrica del té Bois Cheri
- Giorno 14: Ultimo giorno, dedicato alle migliori spiagge o alle attrazioni non ancora visitate (vedere suggerimenti sotto)
- Giorno 15: Partenza
Mauritius è ricca di molte altre attrazioni che non compaiono nel nostro itinerario ma che, a seconda degli interessi, potrebbero essere inserite in maniera sostitutiva o aggiuntiva. Eccone alcuni esempi:
- Il Casela Park (ideale come aggiunta per il giorno 8)
- Per dare un’occhiata alla costa sud, esplorate i dintorni di Souillac: il Robert Edward Hart Memorial Museum, la spiaggia di Gris Gris, la Saint Aubin House e il parco naturale La Vanille
- Giornata nello splendido sud-est: a Mahebourg si può visitare il mercato (il lunedì è il giorno migliore), il museo sulla storia di Mauritius, il biscottificio H. Rault, poi le spiagge di Blue Bay e Pointe d’Esny.
Se desiderate personalizzare ulteriormente il vostro itinerario, date un’occhiata alle migliori spiagge di Mauritius e alle attrazioni da non perdersi a Mauritius.